Il sistema di accumulo energetico a idrogeno per uso residenziale consente alle abitazioni di raggiungere l’autosufficienza energetica durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali, sfruttando l’energia solare. L’energia in eccesso viene utilizzata per produrre idrogeno tramite elettrolisi, che viene poi immagazzinato e usato in seguito per generare elettricità e calore con una cella a combustibile. Il sistema è scalabile, riduce i costi fino al 60% rispetto alle batterie al litio, e massimizza l’autoconsumo fino al 95%. Può integrare il riscaldamento domestico recuperando il calore residuo del processo. È composto da moduli per elettrolisi, batterie, inverter, sistema di acqua deionizzata e serbatoi di idrogeno, per un’installazione sia interna che esterna.
L'energia solare in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico sul tetto viene utilizzata per alimentare un elettrolizzatore. L'elettrolizzatore converte l'acqua in idrogeno attraverso il processo di elettrolisi.
L'idrogeno prodotto viene immagazzinato per un utilizzo futuro, fungendo da riserva energetica per i periodi di minore produzione solare, come durante le giornate nuvolose o nei mesi invernali.
Nei periodi di scarsa produzione solare, il sistema utilizza l'idrogeno immagazzinato per generare elettricità e calore tramite una cella a combustibile. Il calore residuo prodotto durante questo processo viene raccolto e può essere utilizzato per il riscaldamento domestico, contribuendo a ridurre ulteriormente i costi energetici.
Fornisce 340 kWh di elettricità e 270 kWh di calore, con possibilità di espansione fino a 1.620 kWh di elettricità e 1.350 kWh di calore. Aumenta l'utilizzo dell'energia solare autoprodotta fino al 90-95%, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
Permette di immagazzinare l'energia solare in eccesso prodotta durante l'estate per utilizzarla nei mesi invernali, garantendo una fornitura energetica costante durante tutto l'anno.
Si integra con l'impianto di riscaldamento domestico, utilizzando il calore generato per migliorare l'efficienza complessiva del sistema.
Offre una riduzione dei costi fino al 60% per kWh immagazzinato rispetto ai tradizionali sistemi di accumulo al litio. Fornisce una soluzione energetica sostenibile e a prova di futuro, riducendo l'impronta di carbonio e aumentando l'indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
I nostri prodotti sono pensati per chi desidera rendere la propria casa o la piccola azienda energeticamente indipendente e sostenibile. Sono ideali per chi produce energia solare e vuole sfruttarla al massimo durante tutto l’anno. Chi vive in zone con inverni rigidi o con accesso limitato alla rete elettrica può trarne grande beneficio. Sono perfetti anche per chi vuole abbattere i costi in bolletta e ridurre l’impatto ambientale. Il sistema si adatta sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni, ed è pensato per chi cerca una soluzione tecnologicamente avanzata ma affidabile. In particolare, è rivolto a chi crede in un futuro più verde e vuole investire oggi in un progetto autonomo ed efficiente.